-
Laos e Cambogia: Viaggia in compagnia
11 giorni / 8 notti
Date partenze garantite – Dal 13/11/2023 al 23/11/2023
ITALIA, VIENTIANE, LUANG PRABANG, SIEM REAP, PHNOM PEHN, ITALIA –
IL VIAGGIO
Il Laos è un paese con forti tradizioni rurali e una profonda cultura spirituale, qui i paesaggi sono incantevoli e ovunque si avverte un’atmosfera mistica. Una terra di grande pace e serenità dove tutto si svolge con ritmi ormai dimenticati e quindi il modo migliore per visitarlo è quello di lasciarsi trasportare dalle acque della sua arteria principale; il Mekong.
Viaggiare in Cambogia e’ come viaggiare in un’altra dimensione, in mezzo ad una natura autentica, allo stesso tempo dolce e selvaggia. Il maestoso complesso di Angkor è testimonianza della grande civiltà Khmer, che un tempo dominava su tutta l’Indocina.ALBERGHI
Vientiane: CROWNE PLAZA VIENTIANE https://vientiane.crowneplaza.com/
Luang Prabang: VICTORIA XIENG THONG PALACE https://www.victoriahotels.asia/en/hotels-resorts/xiengthong.html
Siem Reap: SOFITEL ANGKOR PHOKEETHRA GOLF & SPA RESORT (Superior) https://www.sofitel-angkor-phokeethra.com/NOTA: Gli alberghi previsti potrebbero cambiare in base alla disponibilità al momento della prenotazione con alberghi similari di pari categoria. La nostra organizzazione farà tutto il possibile per attenersi agli alberghi elencati.
INFORMAZIONI UTILI
CLIMA LAOS E CAMBOGIA:
Il Laos é caratterizzato da una stagione fresca e secca che va da novembre a metà febbraio,
una stagione calda e secca da metà febbraio fino alla fine di aprile ed una stagione più umida da maggio ad ottobre.
La Cambogia rientra nell’area monsonica e presenta due principali stagioni climatiche:
una stagione in genere umida che va da maggio a settembre, durante il quale si registrano temperature moderatamente elevate ed una stagione secca, da ottobre a febbraio con temperature piacevoli relativamente fresche.
Entrambi i Paesi sono visitabili tutto l’anno.ABBIGLIAMENTO:
Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni di seta, sono l’abbigliamento ideale per visitare i due paesi durante tutto l’arco dell’anno. Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, un K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglioncino che si renderà necessario per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti. Indispensabili anche un paio di scarpe comode per camminare in città e scarponcini da trekking per le escursioni fuori città.GIORNO 1: Partenza
Partenza con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2: VIENTIANE
Arrivo a Vientiane. Dopo aver effettuato le formalità per l’ingresso ed il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Città posta sulla riva sinistra del Mekong è la più grande del Laos e la capitale più piccola del mondo, famosa tra le altre cose per il suo “Arco di Trionfo”. Pernottamento a Vientiane.
GIORNO 3: VIENTIANE – LUANG PRABANG in treno
Dopo la prima colazione city tour della città capitale Laotiana con visita ai templi Wat Phra Keo e Wat Sisaket che conta numerose immagini del Buddha, lo stupa di That Luang e al Patuxay Arco di Trionfo.
Dopo le visite nel pomeriggio proseguimento verso la stazione in tempo utile per prendere il nuovo treno ad alta velocità della linea Kunming (Cina) – Vientiane con stazioni intermedie nelle principali città laotiane. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio alla stazione di Luang Prabang dopo circa 2 ore di viaggio. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Adagiata sulle rive del fiume Mekong e circondata dalle montagne, Luang Prabang è una delle città più belle e incantevoli dell’Asia.
Durante il vostro soggiorno, potrete assaporare l’atmosfera speciale di questa città unica. Pernottamento a Luang Prabang.
GIORNO 4: LUANG PRABANG
Dopo la prima colazione visita del Wat Xiengthong, il tempio del XVI secolo che, più di ogni altro tempio di Luang Prabang, incarna tutta l’eleganza e la grazia dell’architettura laotiana.
Si prosegue per la visita del Wat Visoun Narath, un tempio del XVI secolo che funge da piccolo museo per i manufatti religiosi e che è considerato uno dei templi più importanti del Laos.Prima di partire per le cascate visita al Museo del Palazzo Reale. Costruito nel 1904, durante l’epoca coloniale francese per il re Sisavang Vong e la sua famiglia, dal punto di vista architettonico combina una miscela di motivi tradizionali laotiani e gli stili della Beaux-Art francese.
Questo museo ospita una splendida collezione di oggetti d’arte, costumi del Teatro Reale, gioielli e altri interessanti tesori appartenuti all’ex re. Proseguimento per le cascate di Khuang Sy con soste lungo il percorso ad alcuni villaggi etnici di montagna; Hmong e i Khmus, noti guerrieri e coltivatori del papavero da oppio. Questi popoli hanno ormai abbandonato le antiche consuetudini ma conservano intatto il loro fiero portamento.
Arrivo alle suggestive cascate e breve passeggiata nella circostante foresta pluviale. Possibilità di salire lungo un sentiero che le affianca per poterle ammirare dall’alto.Verso il tramonto salita dei 329 gradini del monte Phousy per godersi la vista del Mekong e della città patrimonio culturale mondiale. Rientro a Luang Prabang.
GIORNO 5: LUANG PRABANG
Dopo la prima colazione partenza per un’escursione alle Grotte di Pak Ou, situate a circa 25 chilometri di barca (circa un’ora di navigazione) da Luang Prabang lungo il Mekong e alla foce del fiume Nam Ou.
Le Grotte di Pak Ou rappresentano uno degli itinerari più caratteristici della provincia. Realizzate dalla popolazione locale più di 300 anni fa, le Grotte di Pak Ou custodiscono al loro interno più di 4,000 immagini del Buddha. Le due grotte principali sono Tham Thum, la più grande e più profonda, e Tham Ting, quest’ultima accessibile attraverso una scalinata piuttosto ripida.
Sosta a Ban Muangkeo, nota per il famoso cocktail di benvenuto laotiano “lao khao”. Si assisterà alla lavorazione dell’alcol di riso. Rientro a Luang Prabang con sosta a Ban Xang Khong e Xiëng Lek. Questi villaggi sono noti per la produzione di carta di juta, la tessitura della seta e la tintura naturale. Pernottamento a Luang Prabang.
GIORNO 6: LUANG PRABANG – SIEM REAP
Alle ore 6.00, possibilità assistere alla questua giornaliera dei monaci Vat May per il ritiro del cibo. Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo domestico, arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità di frontiera e rilascio del visto. Trasferimento in hotel e tempo a disposizione. Pernottamento
GIORNO 7: SIEM REAP
Prima colazione in hotel ed inizio della visita di Angkor Thom, capitale di Angkor dal 10 al 15 secolo. Se Angkor Wat è il capolavoro dell’Induismo classico, Angkor Thom testimonia il passaggio ad una ispirazione di segno diverso, quella del Buddismo mahayana, maturata dopo la catastrofe del 1177, quando Angkor fu sommersa dall’Invasione dei Cham provenienti dall’attuale Vietnam.
Portavoce di questo cambiamento fu il Re Jayavarman VII che ristrutturò completamente Angkor e, con una febbrile campagna edilizia dal 1181 al 1220, edificò la cittadella fortificata di Angkor Thom, che significa “città che sostiene il mondo dandogli la propria legge”. Si visiteranno i siti di Jayavarman VII (1181-1220): Porta Sud, Bayon, Terrazza degli Elefanti, Terrazza del Re Lebbroso; i siti dell XI secolo: Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud, le 12 Prasat Suor Prat.
Nel pomeriggio proseguimento della visita ai siti archeologici di Preah Khan, una delle più grandi strutture architettoniche di Angkor, Neak Pean, Ta Prohm il più suggestivo tempio con il fascino delle sue rovine lasciate in balia della jungla. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 8: SIEM REAP
Prima colazione in hotel. Al mattino inizio con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. È un enorme complesso monastico molto esportabile e servì come monastero e scuola buddista, coinvolgendo oltre 1000 monaci.
Proseguimento per Neak Poan, un piccolo tempio dell’isola situato nel mezzo dell’ultimo Barray, costruito da un re Khmer nella zona di Angkor e proseguiamo verso il tempio di Banteay Srei a circa 28 chilometri dalla città è considerato un vero gioiello dell’arte khmer, è soprannominato “il Tempio delle Femmine”.
La particolarità di questo tempio, unico ad essere stato costruito da un dignitario di corte e non da un Re, sono i bassorilievi in arenaria rosa. Nel pomeriggio visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale rappresentando l’unità del popolo cambogiano. Lo stesso complesso è raffigurato sulla bandiera del paese. Il tempio venne fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150), il “re protetto dal sole” che volle farne il suo mausoleo.
La sua costruzione iniziò nel 1122 e terminò nel 1150, l’anno della sua morte. Angkor Wat occupa un’area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. É l’unico tempio rivolto ad Occidente, in direzione del tramonto, sulla via dei morti. Impressionante è la decorazione di chilometri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 9: SIEM REAP – LAGO TONLE SAP
Prima colazione in hotel. Mattinata per relax dopo due giornate di escursioni full day.Pomeriggio partenza per l’escursione al Lago Tonlé Sap, il più grande di tutto il Sud-est asiatico, è un eccezionale fenomeno naturale che fornisce risorse ittiche e acqua per l’irrigazione a quasi metà della popolazione cambogiana. Nella stagione delle piogge (metà maggio – primi di ottobre) l’estensione del bacino passa da 2500 kmq a 13.000kmq mentre la profondità cresce da 2,2 metri circa a 10 metri.
Questo straordinario processo fa del lago Tonlé Sap una delle specie riserve di pesce d’acqua dolce più ricche del mondo, creando le condizioni ideali per la riproduzione delle specie ittiche. In virtù di questo straordinario ecosistema, il lago è stato dichiarato biosfera protetta. Visita al villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, con le tipiche costruzioni in legno.
Sulla strada sosta e visita al mercato locale e al villaggio degli Artigiani un negozio all’interno della Les Chantiers Écoles, scuola specializzata nell’insegnamento delle tecniche di scultura in legno e in pietra ai giovani bisognosi. I profitti servono per finanziare la scuola e per inserire altri giovani nei corsi di istruzione. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 10: SIEM REAP – Partenza
Prima colazione in hotel. Incontro con il nostro autista e trasferimento all’aeroporto con proseguimento per il viaggio intercontinentale.
GIORNO 11: Arrivo
Nelle prime ore del mattino arrivo in aeroporto. Ritiro dei bagagli e fine del viaggio.
Note: Come da regola internazionale l’orario previsto per la consegna delle camere e’ alle 14.00, il nostro ufficio corrispondente cercherà di fare in modo, qualora sia possibile, che queste vengano assegnate prima dell’orario stabilito. Questo programma può cambiare in base alla disponibilità dei voli domestici, delle condizioni atmosferiche e di trasporto senza alcun preavviso. Il nostro corrispondente farà tutto il possibile per attenersi al programma sopracitato.
Si prega di notare che al momento la Cattedrale di Notre Dame a Saigon é visibile solo dall’esterno in quanto l’edificio é sottoposto a lavori di ristrutturazione in corsoPer maggiori info qui